
Stupor Mundi
99,89 €
Informazioni
Codice Prodotto (UPC) | TESSTMU |
---|---|
Tipologia prodotto | Gioco da Tavolo |
Marca | Tesla Games |
Autore | Nestore Mangone |
Durata Media | 120 |
Età | 14+ |
Lingua | Italiano |
Massimo Giocatori | 4 |
Minimo Giocatori | 1 |
Numero di recensioni | 1 |
Descrizione prodotto
Stupor Mundi è un Gioco da Tavolo in Italiano di Nestore Mangone e Tesla Games per 1-4 giocatori, durata media 120 min, età 14+
Stupor Mundi è un sofisticato gioco da tavolo strategico ambientato nell’epoca di Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e figura storica tra le più affascinanti del Medioevo europeo. Celebre per la sua cultura enciclopedica e la sua visione politica illuminata, Federico fu definito dai suoi contemporanei "la meraviglia del mondo" – Stupor Mundi.
Creato da Nestore Mangone, autore di successi come Darwin’s Journey, Newton e Autobahn, questo titolo offre un’esperienza profonda e ricca di decisioni significative, ideale per gli amanti della strategia eurogame.
Entra nel Cuore dell’Impero
In Stupor Mundi, da 1 a 4 giocatori assumono il ruolo di vassalli al servizio di Federico II, impegnati nel costruire e sviluppare il proprio dominio personale. Dovrai:
-
Convocare Alleati da tutto il Mediterraneo per sfruttarne le abilità uniche;
-
Costruire il tuo castello e potenziare la tua influenza sul territorio;
-
Promuovere Specialisti per rafforzare la tua economia e infrastruttura;
-
Interagire con il Palazzo Imperiale, influenzando la politica centrale attraverso gli Editti.
Meccaniche Raffinate e Dinamiche
Il cuore del gioco ruota attorno a un sistema innovativo di selezione delle carte azione, che richiede pianificazione, adattamento e una costante attenzione alle mosse degli avversari. Alcune azioni attiveranno Editti imperiali che modificheranno le condizioni di gioco nel Palazzo di Federico e influenzeranno le ricompense ricevute dagli Alleati.
Fedeltà o Indipendenza?
Durante la partita, potrai scegliere se rimanere leale all’Imperatore oppure appoggiare gli Alleati indipendenti, adottando una strategia più autonoma ma potenzialmente rischiosa. Le alleanze opportunistiche e le scelte politiche cambieranno il corso del gioco e determineranno chi otterrà il favore imperiale.
Recensioni clienti
-
Strategia e Diplomazia nel Mediterraneo Medievale
Un gioco avvincente che mescola tattica, politica e costruzione! Le dinamiche di alleanze e gli editti imperiali offrono profondità e variabilità, mentre la selezione delle carte rende ogni turno una sfida di ingegno. Decidere se restare fedeli a Federico II o seguire la propria strada aggiunge un livello intrigante di strategia
Recensito da MM Staff it Lunedì 12 Maggio 2025 12:57 | Permalink
Questa recensione non ha voti.